05/12 @ 07:05, Trump show al vertice Nato di Londra: Macron ko davanti ai giornalisti, ma ne ha per tutti, di @jimmomo https://t.co/13Nxnq6Jlw
04/12 @ 19:25, Minima Politica – Il finanziamento pubblico dei partiti presuppone una cultura politica che non abbiamo, di Dino Co… https://t.co/Vadq1hFbds
04/12 @ 19:24, Piccolo dizionario per orientarsi nella neolingua del governo giallo-rosso – Primo volume (A-M), di Daniele Meloni
https://t.co/wdl7Y5p4AC
03/12 @ 19:59, Due ore di fumo alle Camere: tutti gli equivoci e le contraddizioni di Conte sul MES, di @jimmomo
https://t.co/yV9dcopP3E
03/12 @ 19:58, L’ultimo miraggio della sinistra: le Sardine salmonate, di Max Del Papa
https://t.co/jyxq2ILdVJ
03/12 @ 19:57, Le grane di Renzi e il finanziamento della politica, di Roberto Penna
https://t.co/uYjKywdyJS
Una stagione pessima per chi, qualche mese fa – quando i colori del governo non erano il giallo e il rosso odierni, ma al posto del caldissimo rosso c’era il più “freddo” e “pericoloso” verde, per alcuni simile al nero più cupo – a reti unificate lanciava appelli, promuoveva manifesti e invocava le piazze contro…
Questo Governo ha una grande chance, quella di portare a casa (con molta probabilità, dato il voto favorevole di ieri al Senato) l’approvazione di una legge costituzionale volta a ridurre il numero dei parlamentari. Tralasciando la retorica sugli sprechi, da anni ormai cavallo di battaglia dei grillini, la riforma permetterebbe di ridurre i membri della…
Lo scorso febbraio il caso Diciotti unì i vari partiti del centrosinistra italiano in una mobilitazione fatta di manifestazioni in piazza, appelli di intellettuali, apparizioni tv, che rinvigorivano, soltanto apparentemente, la galassia litigiosa e amorfa della sinistra italiana. C’erano tutti, dagli scout cattolici, scesi in piazza con le varie realtà associative di sinistra, passando per…
Intervista al senatore della Lega William De Vecchis, già candidato sindaco al Comune di Fiumicino, attualmente vicepresidente della Commissione Lavoro del Senato. GIANMARCO CIMORELLI: Senatore, quali sono attualmente i temi che occupano l’agenda del governo, soprattutto in tema di semplificazione delle pubblica amministrazione e lavoro? WILLIAM DE VECCHIS: La semplificazione della pubblica amministrazione, che come…
I social, si sa, riservano grandi e inaspettate sorprese. E come accade con sempre maggior puntualità, dall’essere riflettori o megafono di una società in continuo mutamento diventano essi stessi una realtà, quasi parallela, in cui vigono regole inoppugnabili, sintomo e simbolo dell’evolversi del sentire comune. Viene da chiedersi: i social network più utilizzati al mondo…
Una Christchurch al contrario, verrebbe quasi da dire. Se non fosse stato per l’intelligenza e la prontezza di uno dei ragazzi presi in ostaggio e scampato, insieme ai suoi compagni di scuola, non saremmo qui a parlare di una strage tentata e sfiorata. Un atto spregevole compiuto appena pochi giorni dopo la tragedia in Nuova…
La libertà di culto rappresenta il principio cardine su cui le forme di governo occidentali, liberali, aperte e laiche hanno edificato le proprie fondamenta. Un principio saldo ed indiscusso come pochi. Fa un certo effetto osservare le immagini estrapolate dal video dell’attentato compiuto per mano di un folle alla moschea di Christchurch. Nessuno avrebbe mai…
C’è “la” piazza e poi c’è “una” piazza. C’è “il” popolo e poi c’è “un” popolo. La piazza, quella “determinata”, di “People”, riunitasi all’ombra del Duomo di Milano per manifestare contro la piazza “indeterminata”, quella che potremmo attraversare in una cittadina qualsiasi d’Italia, l’agorà cattiva, che rappresenta il popolo, il volgo, la pancia del Paese,…
Si sa, di questi tempi i pensatori di sinistra sono in crisi d’identità, la sempiterna intellighenzia annaspa e affannosamente si appiglia alle dichiarazioni dell’artista di turno, dello sportivo che piace, del personaggio dello spettacolo rigorosamente “buono”. I rapper diventano politologi, gli sportivi maître à penser e avventati cuochi – tra un artificio culinario e una…
Il panorama politico italiano ci ha abituati ad essere molto diffidenti nei confronti di chi, quando è al potere, fa appelli al garantismo, salvo poi trasformarsi tra gli scranni dell’opposizione nel peggiore dei giustizialisti. Tristissimo il tweet di Matteo Renzi – lo stesso che un anno fa, sulla giustizia, si autoconferiva il ruolo di antitravaglio…