28/02 @ 14:24, Pandemia pretesto per un “great reset” che rischia di condannare milioni di imprese. Intervista a Marco Pizzuti, di… https://t.co/NTLEaAaGus
28/02 @ 14:23, Danni collaterali: gli effetti drammatici della pandemia (e dei lockdown) che non entrano nei bilanci ufficiali, di… https://t.co/gYkOgbWHRP
28/02 @ 14:22, Restaurazione globalista in atto: sarà “totalitaria”, o dovrà fare i conti con la realtà (e con i suoi avversari)?… https://t.co/iJKHgcR1n1
28/02 @ 10:16, Governo Draghi nel segno della continuità anche nell’abuso dei Dpcm, di Matteo Milanesi
https://t.co/ALpBbAxJpG
28/02 @ 10:15, “Imago Lux”, di Adriano Angelini Sut: il Male cammina in mezzo a noi, di Graziano Davoli
https://t.co/UqCrem7OSh
28/02 @ 10:14, Russia e libertà di stampa: sui media Putin gioca in casa, ma non ha il monopolio del Quarto Potere, di Enzo Reale
https://t.co/53G4mLWPmI
Chiunque abbia letto Hayek potrà dirvi che è un film già visto: lo Stato che si aggrappa all’emergenza per espandere i propri poteri, il ricorso agli “esperti” che nessuno può contraddire, la totale subordinazione delle assemblee democratiche al potere dell’esecutivo e di quelle figure “speciali” scelte per affrontare l’emergenza. È proprio questo il modo in…
L’aura di sacralità che avvolgeva i pontefici ora è stata sostituita da un velo di moralismo che ha ben poco di cristiano e che non è in realtà molto diverso da quello in cui si ammantano i leader delle sinistre occidentali. La Chiesa sembra oggi preferire, almeno per voce della sua guida, il dialogo con…
L’emergenza Coronavirus sta sottoponendo i governi dei Paesi occidentali e le istituzioni stesse a una pressione che fino a pochi mesi fa non avremmo immaginato: la classe politica si trova a dover dare risposte chiare, forti ed efficaci e al tempo stesso a conciliare le misure prese con i concetti importantissimi di libertà e democrazia….
La notizia dell’uscita di Johnson prima dalla terapia intensiva, poi dall’ospedale, ha fatto tirare alla Gran Bretagna un sospiro di sollievo: la sua guida è in via di ripresa ed è pronta a tornare in prima linea nella gestione dell’emergenza. La grande maggioranza dei britannici è dalla sua parte: i Conservatori si mantengono costantemente sopra…
Il discorso alla nazione tenuto dalla Regina Elisabetta, straordinaria eccezione propria di momenti veramente drammatici, è stato accolto in Italia con diffusa ammirazione e sincero entusiasmo. L’Italia, accantonata da decenni la sua esperienza monarchica, quando si approccia all’antica democrazia liberale d’Oltremanica, con i suoi difetti e i suoi pregi, rimane molto spesso affascinata: non ha…
Usare la crisi per giustificare nuove aree di intervento del governo è, lo sappiamo, uno dei tratti comuni dell’affermarsi di nuovi totalitarismi. La crisi sanitaria ed economica causata dal coronavirus non fa eccezione, anzi sembra che il “bisogno di dare risposte” giustificherà atti arbitrari e coercizione statale fino ad un punto che in pochi, all’inizio…
Non è una novità e pertanto nemmeno fingiamo di scandalizzarci: è nella natura umana guardare all’errore dell’altro senza vedere, per dirla con parole evangeliche, la trave nel proprio occhio. Quando però questo modo di fare diventa regola, quando la “trave” nel nostro occhio è un’emergenza sanitaria che non siamo stati in grado di gestire e…
L’Indice della Libertà economica 2020 pubblicato da Heritage Foundation, think tank conservatore attivo negli Stati Uniti, delinea per l’Italia una situazione preoccupante e decisamente sotto gli standard per un Paese che, con la sua storia e la sua cultura, potrebbe e dovrebbe essere un modello occidentale di libertà e democrazia. L’Indice raccoglie i dati di…
“In poche settimane Bergamo sta perdendo i suoi nonni… ringraziamo di cuore chi non si ferma mai, perché i bergamaschi non sono abituati a restare con le mani in mano… noi non ci fermeremo mai” È così che Daniele Belotti, deputato leghista, ma prima di tutto e oggi più che mai bergamasco, racconta intervenendo alla…
Il decreto emanato dal Governo, tra giri di parole e sparate stratosferiche (come i fantomatici 350 miliardi evocati da Gualtieri, che forse si aspetta che piovano dal cielo), ha messo subito in chiaro il tipo di strategia che l’Esecutivo intende adottare nell’affrontare la prossima crisi. Pochi giorni fa, proprio qui su Atlantico, avevo auspicato da…