12/04 @ 16:50, Fu vera competenza? Il ruolo di Draghi nelle privatizzazioni sotto la lente della Corte dei conti, di Davide Rossi
https://t.co/fWISCWK8Nf
12/04 @ 16:49, Da cittadini a sudditi: l’incubo di una società sussidiata e divisa tra iper-garantiti e dimenticati, di Andrea Ven… https://t.co/gRdtMfTFz6
09/04 @ 18:37, Bruciato AstraZeneca, ma la colpa è dei giovani che saltano la fila. Draghi scaricabarile, come Conte, di Federico… https://t.co/r6A9M5i6cy
08/04 @ 19:40, Margaret Thatcher: la Lady di ferro che mise in pratica le ricette liberali nell’interesse dell’individuo e della n… https://t.co/IefK6Xl1Ni
08/04 @ 19:39, Mentre a Roma si chiacchiera ancora di AstraZeneca, a Londra vedono la luce in fondo al tunnel, di Nicholas Pellegr… https://t.co/dpGZOdoyLu
03/04 @ 11:59, Il caso Biot rafforza chi spinge per una politica anti-russa. Ma è nel nostro interesse? di Michele Marsonet
https://t.co/YP4I8M7DFQ
Nel nostro primo approfondimento sui problemi della Nazionale di calcio italiana abbiamo sfiorato il problema dei settori giovanili nostrani. Oggi cerchiamo di approfondire questo argomento, descrivendo cosa succede nelle scuole calcio dove portiamo i nostri ragazzi. In tutta Italia ci sono tantissime società dilettantistiche che propongono la scuola calcio per i nostri figli e le…
Chissà cosa direbbe Pierre De Cubertein se sapesse che nei prossimi Giochi Olimpici potrebbero fare l’esordio i cosiddetti E-Games. Se pensiamo che il pedagogo francese fu ispirato alla “creazione” dei Giochi Olimpici dalla mancanza di “una sana educazione fisica” delle truppe francesi (sconfitte dall’allora Prussia), forse non sarebbe proprio entusiasta della possibilità che un gioco…
E’ più o meno un decennio che le squadre di calcio italiane sono uscite da quel gruppetto di società ai vertici in Europa per fatturato e per vittorie. Quasi come se la vittoria della nazionale a Berlino abbia rappresentato il tramonto della semi-egemonia delle squadre italiane di club ai vertici del calcio europeo. Le motivazioni…
Immaginate la seguente scena: serata a casa di amici per vedere tutti insieme la partita decisiva del campionato. Tutti i più interessati seduti sul divano, mentre i meno tifosi, con moglie e compagne a bere una birra e a chiacchierare. La partita è prossima alla fine quando un lancio filtrante mette l’attaccante solo a tu…
In principio si contavano i tiri in porta, i calci d’angolo a favore e i falli fatti per avere un’idea di come fosse andata una partita. Poi, fra le altre cose, è stata introdotta la percentuale di possesso palla, che oltre ad analizzare le partite giocate, dava un’idea agli allenatori di come una squadra impostava…
Il calcio a casa nostra era una cosa seria. Era serio nella piazzetta sotto casa tanto quanto al Westfalenstadion in una notte di luglio del 2006, quando dei ragazzi degli anni ’70 ci fecero vivere una delle più intense emozioni sportive. E adesso? Adesso non ci sono più le piazzette e non riusciamo a fare…