09/04 @ 18:37, Bruciato AstraZeneca, ma la colpa è dei giovani che saltano la fila. Draghi scaricabarile, come Conte, di Federico… https://t.co/r6A9M5i6cy
08/04 @ 19:40, Margaret Thatcher: la Lady di ferro che mise in pratica le ricette liberali nell’interesse dell’individuo e della n… https://t.co/IefK6Xl1Ni
08/04 @ 19:39, Mentre a Roma si chiacchiera ancora di AstraZeneca, a Londra vedono la luce in fondo al tunnel, di Nicholas Pellegr… https://t.co/dpGZOdoyLu
03/04 @ 11:59, Il caso Biot rafforza chi spinge per una politica anti-russa. Ma è nel nostro interesse? di Michele Marsonet
https://t.co/YP4I8M7DFQ
03/04 @ 11:58, Recovery Fund sotto attacco/1: ecco perché è contrario ai Trattati Ue, di Musso
https://t.co/JBPyyfMU0z
01/04 @ 17:16, Se il coordinamento europeo non funziona… Draghi cercherà “altre strade”. Ma cosa vuol dire? di Musso
https://t.co/z6ONs7Wdjh
È da qualche anno ormai che sentiamo parlare di società liquida e gender fluid. Fenomeno, quest’ultimo, evolutosi in una specie di moda per progressisti, un po’ come a suo tempo lo sono stati il veganesimo o l’ecologismo sfrenato. Le star di Hollywood – anche quelle che nel frattempo hanno acquisito titoli nobiliari, vedasi la neo-duchessa…
Il World Economic Forum ha pubblicato un report sulla disparità di genere – l’Italia è al 70° posto fra i 149 Paesi analizzati – e subito tutta la stampa mainstream è intervenuta con svariati articoli sul gender gap, commenti e riflessioni da parte di tristi rappresentanti di comitati femminili, donne che rivendicano libertà e che…
“Se hai sedici anni e vivi nel quartiere più bello di Roma sei fortunato. Il nostro è il migliore dei mondi possibili. Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bisogno di una vita segreta”. Inizia così “Baby”, la nuova serie italiana di Netflix – diretta da Andrea De Sica e Anna Negri –…
Il 2019 è alle porte e per spiegare l’attuale situazione politica europea non resta che la storia. E un salto indietro di trent’anni esatti, laddove il 2019 sembra assumere le fattezze di un nuovo 1989. Spesso la politica si costruisce sulle macerie, e se nel 1989 la rivoluzione liberale fu costruita sui resti del Muro di…
Nel 1985 Margaret Atwood, nel suo romanzo “Il racconto dell’ancella” (da cui la fortunata serie tv The Handmaid’s Tale), scriveva di un regime totalitario e teocratico che priva la donna di qualsiasi potere ed il cui unico compito è quello di garantire una discendenza all’élite dominante. Distopia o radicale spirito di conservazione? In qualunque modo…
Se nel 1954 il filosofo tedesco Carl Schmitt dialogava col potere, oggi lo storico britannico Simon Heffer prosegue quella stessa narrazione in “Una breve storia del potere”, un brillante saggio appena pubblicato da Liberilibri. Non è un caso che proprio Carl Schmitt avesse già spiegato diversi decenni prima, con il suo profetico “Terra e mare”, quel…
Un grosso maiale si aggira per le strade del centro di Bruxelles – l’immagine è felliniana, onirica e nasce dalla penna di Robert Menasse, autore de La capitale (Sellerio) – si tratta di un essere ingordo, il manifestarsi di una impurità nel cuore dell’Europa. L’UE è agli sgoccioli, secondo le indagini dell’eurobarometro la fiducia nei…
“Una comunità nazionale è qualcosa di assai più profondo di una collezione di individui che si tollerano reciprocamente” “Come le élite sovietiche alla fine degli anni ottanta del Novecento, i liberali non comprendono come la storia abbia potuto deviare dal suo corso preordinato, e non dispongono di un altro riferimento per interpretare la realtà”. Così…
“Perchè fa così la gente istruita, ha paura della gente ignorante.” È il 1938 quando Valentino Bompiani pubblica “L’uomo è forte” di Corrado Alvaro, romanzo distopico che fu oggetto di censura fascista per la rappresentazione di un oscuro regime totalitario; è l’estate del 2018 quando la stessa casa editrice lo ripubblica e per certi versi…
“Che diritto ho di essere tanto indifferente?” È l’inverno del 1946, le strade di Amsterdam sono ventose e ghiacciate e nella vita di Frits van Egters non succede assolutamente niente. Mentre il tempo scorre inesorabile il discusso scrittore olandese Gerard Reve ci conduce nel vuoto dell’umana realtà con “Le sere”, un romanzo dal retrogusto esistenzialista…