09/04 @ 18:37, Bruciato AstraZeneca, ma la colpa è dei giovani che saltano la fila. Draghi scaricabarile, come Conte, di Federico… https://t.co/r6A9M5i6cy
08/04 @ 19:40, Margaret Thatcher: la Lady di ferro che mise in pratica le ricette liberali nell’interesse dell’individuo e della n… https://t.co/IefK6Xl1Ni
08/04 @ 19:39, Mentre a Roma si chiacchiera ancora di AstraZeneca, a Londra vedono la luce in fondo al tunnel, di Nicholas Pellegr… https://t.co/dpGZOdoyLu
03/04 @ 11:59, Il caso Biot rafforza chi spinge per una politica anti-russa. Ma è nel nostro interesse? di Michele Marsonet
https://t.co/YP4I8M7DFQ
03/04 @ 11:58, Recovery Fund sotto attacco/1: ecco perché è contrario ai Trattati Ue, di Musso
https://t.co/JBPyyfMU0z
01/04 @ 17:16, Se il coordinamento europeo non funziona… Draghi cercherà “altre strade”. Ma cosa vuol dire? di Musso
https://t.co/z6ONs7Wdjh
Si è svolto lunedì scorso 29 marzo il convegno “Italy and Japan: the population challenge” (il seminario, in lingua inglese, è interamente recuperabile su socialtv.luiss.it), per iniziativa congiunta di Luiss Ethos (think tank presieduto dal professor Sebastiano Maffettone) e dell’Ambasciata del Giappone in Italia. La versione estesa e in italiano del titolo dell’evento ne chiarisce…
Era scontato che per un verso le scelte legittime ma discutibili di Matteo Renzi (è opportuno che un leader politico e un parlamentare in carica intrattenga rapporti anche economici con istituzioni di un altro Paese?) e per altro verso la coincidenza temporale con il deflagrare della crisi di governo scatenassero in Italia una polemica su…
No, non ci siamo proprio, da nessun punto di vista. Il cosiddetto provvedimento per dare “ristoro” alle categorie danneggiate dalle ulteriori misure restrittive decise dal governo è inadeguato nei fatti tanto quanto appare distorto e pericoloso nella concezione della società che fa trasparire. In termini di sostanza, di quantum, stiamo parlando di somme che non…
C’è un saggio (“La rivoluzione sovranista” di Marco Gervasoni, appena uscito per le edizioni Giubilei Regnani) di cui si raccomanda caldamente la lettura a chiunque voglia capire dove siamo. È una bussola utilissima per chi simpatizza per l’ondata sovranista, per chi invece la teme o ne diffida, e anche – sfumatura preziosa per Atlantico –…
Joschka Fischer è una personalità non banale, nel consenso o nel dissenso con le sue tesi: è l’uomo che, dopo aver fondato i verdi tedeschi, li ha portati su posizioni più “governanti” e meno ideologiche, e lui stesso si è cimentato con la sfida di essere ministro degli esteri in una fase caldissima, quella dell’intervento…
In termini di tattica politica, non c’è dubbio sul fatto che ieri Matteo Salvini abbia gestito il caso Rixi in modo ineccepibile. C’era chi si preparava a usare la condanna in primo grado dell’esponente leghista come una miccia per far saltare il governo: per l’ala giustizialista del Movimento 5 Stelle (cioè tutto il M5S) e…
Non c’è dubbio. L’equazione che Matteo Salvini è chiamato a risolvere è complessa, e ha un numero elevato di incognite. Da un lato, il leader leghista (ed è comprensibile) non vuole tornare alla vecchia foto del centrodestra tradizionale. Dall’altro, confida (ed è molto probabile) in un fortissimo successo della sua Lega alle Europee, che può…
C’è sempre un “eroe” nuovo a sinistra. Dura al massimo tra le 36 e le 48 ore: dopo di che, sfiniti, gli stessi fan lo abbandonano. La consecutio è nota. Basta un video sui social, e subito parte il rilancio sui siti dei giornali maggiori (la formula è: “E xxx incanta”, “E yyy commuove”, o…
Non c’è da demonizzare, ma da capire, da decifrare quello che accade nella compagine gialloverde al governo. Dove, sin dal primo minuto della nascita del governo, i “partiti” in coalizione sono tre, non due. Oltre alla Lega e al M5S, c’è infatti un transpartito apertamente schierato con Bruxelles (e con il Colle), che segue le indicazioni…