28/02 @ 14:24, Pandemia pretesto per un “great reset” che rischia di condannare milioni di imprese. Intervista a Marco Pizzuti, di… https://t.co/NTLEaAaGus
28/02 @ 14:23, Danni collaterali: gli effetti drammatici della pandemia (e dei lockdown) che non entrano nei bilanci ufficiali, di… https://t.co/gYkOgbWHRP
28/02 @ 14:22, Restaurazione globalista in atto: sarà “totalitaria”, o dovrà fare i conti con la realtà (e con i suoi avversari)?… https://t.co/iJKHgcR1n1
28/02 @ 10:16, Governo Draghi nel segno della continuità anche nell’abuso dei Dpcm, di Matteo Milanesi
https://t.co/ALpBbAxJpG
28/02 @ 10:15, “Imago Lux”, di Adriano Angelini Sut: il Male cammina in mezzo a noi, di Graziano Davoli
https://t.co/UqCrem7OSh
28/02 @ 10:14, Russia e libertà di stampa: sui media Putin gioca in casa, ma non ha il monopolio del Quarto Potere, di Enzo Reale
https://t.co/53G4mLWPmI
Tutti in coda ad osannare Drago Draghi. Credevamo di averle viste tutte in questo mondo ma l’avanspettacolo conformista, leccaculista, falso e ipocrita che va in scena da quando l’ex presidente della Bce ha ricevuto l’incarico di formare il governo, le batte tutte. Appena un cenno sul desolante panorama di gran parte del giornalismo italiano mainstream…
Le crisi che stanno sconvolgendo il mondo occidentale (e non solo quello) sembrano essere molteplici: la pandemia, il declino economico (enormemente accelerato dalle misure restrittive dei governi, ma preesistente), lo svuotamento dei valori della grande democrazia americana, il Moloch burocratico e regolatorio dell’Unione europea. A prima vista, potrebbero sembrare crisi molto diverse fra loro, in…
Il Regno Unito esce brillantemente dal duro negoziato con l’Ue sulla Brexit. Boris Johnson, nella migliore tradizione inglese, in una situazione difficilissima ha giocato all’offensiva. Se n’è infischiato delle critiche e delle profezie di sventura degli europeisti in patria e soprattutto all’estero. Ha impugnato lo spauracchio del no deal e ne ha fatto una bandiera….
Il problema non è più Conte, Casalino, il governo italiano e quelli europei. Il problema è: se e quando la massa riuscirà a togliersi il Velo di Maya dagli occhi e la paura di dosso per arrivare a comprendere. Qualcuno di noi già da marzo scorso avvertiva che le misure liberticide attuate dal governo erano…
Ieri è morto il padre di mio cognato. Un uomo di 71 anni, malato di Parkinson. La moglie era in ospedale e lui solo a casa e positivo al coronavirus. Prima è stato terrorizzato da questa diagnosi e poi abbandonato, letteralmente. Viveva in una zona rossa e nessuno, neppure i figli, si sono azzardati ad…
La strategia del Governo e dei virologi di regime nel contrasto al Covid non è vero, come dicono i malpensanti, che è fatta di scaricabarile sui cittadini, in realtà a guardarla bene è figlia di una visione geometrica. Geometrica impotenza verrebbe da dire, visti i risultati. Ad ogni modo, si tratta di una strategia a cerchi…
Neppure l’inizio dell’inverno si è atteso. Sono stati appena chiusi gli ultimi ombrelloni, in molte parti d’Italia fa ancora caldo ma la girandola delle nuove restrizioni alle nostre libertà personali è già ripartita. Con l’alibi dell’aumento dei contagi, scontato dal momento che si fanno tantissimi più tamponi da quando sono riaperte le scuole, ci si…
Nell’aria c’è una strana voglia di sussidio. Sia da parte delle forze politiche e degli opinion leader che dei cittadini. Il blocco delle attività economiche e la relativa elargizione dei sussidi, fra le altre cose, ha reintrodotto in modo potente la logica dell’assistenzialismo che, fino ad allora, sebbene praticato era quanto meno deprecato dai più….
È soprattutto in momenti come questi che ci manca Marco Pannella. Mi riferisco alla scarcerazione di Massimo Carminati e alle ispezioni subito disposte dal ministro della giustizia Bonafede (da poco “graziato” sulla mozione di sfiducia al Senato dal cialtronismo politico di Renzi). Ispezioni o intimidazioni verso i giudici che, vivaddio, hanno applicato la legge?Intendiamoci, sul…
Riceviamo e pubblichiamo questo corsivo politicamente scorretto di Davide Rossi, ex assessore alla cultura del Comune di Fano e della Provincia di Pesaro-Urbino Trascorsa quasi una settimana dalla riapertura dei confini regionali, continuano a moltiplicarsi gli appelli di politici e virologi: “Attenzione non abbassiamo la guardia, continuiamo a mascherarci e stare distanziati perché non siamo…