15/01 @ 20:54, A Trump e ai Repubblicani conviene trovare un terreno comune, la piattaforma c’è già: riforma elettorale e dei Soci… https://t.co/Nro1APQllH
15/01 @ 20:53, Per gli iraniani sarebbe stato meglio Trump: le parole di Faezeh Hashemi, figlia di Rafsanjani, scuotono Teheran
https://t.co/fLjBySPpuU
15/01 @ 17:57, Elezioni, subito. Si può, si deve: irresponsabili sono coloro che preparano ulteriori forzature, di Federico Punzi
https://t.co/JfvhDrMcDL
15/01 @ 14:03, Khamenei nega agli iraniani i vaccini occidentali: la narrazione del regime anteposta alla salute dei cittadini
https://t.co/BvKEavBdbu
15/01 @ 14:02, Trump-Aiace e l’errore di reagire con “hybris” alle ingiustizie, di Fabrizio Borasi
https://t.co/gZVBNxYlxl
15/01 @ 14:01, La crisi interna a Washington indebolisce gli Usa davanti alla vera minaccia: la Cina, di Michele Marsonet
https://t.co/zYvqiHVW6Y
Dopo oltre quattro anni è finalmente Brexit. Contro ogni pronostico, contro ogni rivelazione più o meno falsa dei media mainstream, e contro la propaganda di Bruxelles, il Regno Unito ha tenuto testa a 27 nazioni e alla macchina politico-amministrativa dell’Ue, portando a casa un accordo sul modello canadese che era quello che all’inizio entrambe le…
“Il no deal è molto, molto, molto vicino”. Così ha risposto ai cronisti il premier britannico Boris Johnson dopo l’ultimo stallo delle trattative sull’accordo commerciale tra Londra e Bruxelles. Anche il ministro degli esteri, Raab, gli ha fatto eco, dicendo che le “speranze di un accordo sono molto limitate”. Eppure, in settimana, le speranze che…
Così, alla fine, Dominic Cummings ha lasciato Downing Street. Il consigliere capo di Boris Johnson ha seguito il collega capo della comunicazione Lee Cain e ha abbandonato il governo con effetto immediato senza attendere la fine dell’anno come si è lasciato credere da più parti. Le immagini del Rasputin di BoJo che lasciava il suo…
Clamoroso scoop di Atlantico Quotidiano, che è riuscito a intervistare il 197enne classe 1823 che i media hanno riportato avere votato per Biden alle presidenziali Usa 2020. Il suo nome è Joe Nedib e oggi vive a Detroit, Michigan, con i suoi pronipoti. DANIELE MELONI: Signor Joe, lei ha stabilito un record. Ci può raccontare…
L’elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti interessa tutto il mondo, e, in particolare, l’alleato storico degli americani, il Regno Unito. L’ex capo della pubblica amministra britannica, il dimissionario Mark Sedwill, ha definito in un’intervista alla Bbc “stabile” il legame tra Usa e UK durante la presidenza di Donald Trump. Certo, The Donald è stato…
Nel bel mezzo della seconda ondata della pandemia ci accorgiamo che l’Italia contiana non è quel “modello” che ci hanno raccontato e che le cose si potevano fare meglio. Ma c’è una cosa che lascia attoniti e riguarda il futuro del nostro Paese. Avrete sicuramente notato come a ogni domanda sui problemi che l’Italia porta…
Alla fine del suo discorso al congresso dei Tories, il premier Boris Johnson non ha ricevuto la solita standing ovation dedicata ai leader del partito. Ma solo perché il suo intervento era dal vivo ma online, dato che quest’anno i Conservatori – al pari degli altri partiti – hanno stabilito di fare la loro conference…
James Baker III e Henry Kissinger sono stati dei giganti della diplomazia americana che hanno vissuto in prima persona – e spesso deciso – gli eventi più significativi del Novecento. Per molti anni la letteratura sul loro conto ne ha magnificato risultati e influenza nel Partito Repubblicano e non solo. Ora però due nuovi volumi…
Il seme dell’autodistruzione del sistema politico italiano è stato gettato da anni e ha trovato terreno fertile non solo nel “popolo ignorante”, ma anche in giornali, tv, aule giudiziarie, grand commis dello Stato e grandi famiglie dell’imprenditoria italiana, e nei politici stessi. L’establishment ha sapientemente alimentato questo clima dove la mob rule si è sostituita…
La Lega candida il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu come Premio Nobel per la Pace. Dopo la candidatura del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, per mezzo di un parlamentare norvegese, questa volta è stato il deputato Paolo Grimoldi, capo della delegazione italiana all’OSCE, a spingere perché il riconoscimento sia assegnato al leader del Likud,…