15/02 @ 17:49, Dopo 14 secoli, lo scontro di civiltà tra Islam e Occidente è destinato a continuare: la premonizione di Hilaire Be… https://t.co/VVxTDDl638
15/02 @ 08:48, Il Green New Deal di AOC: tra assistenzialismo ed ecologismo radicale, altro che sogno, sarebbe l’incubo americano,… https://t.co/HziTfElXc9
14/02 @ 17:37, Il mercato dell’auto rallenta, ma il motore dell’innovazione non smette di girare, ammesso che non sia la politica… https://t.co/9AXCqgbGhY
14/02 @ 17:36, Catalogna: un processo ai politici, non un processo politico, di Enzo Reale
https://t.co/L5ZR1zT5jj
14/02 @ 07:20, L’Europa declina, è sempre più divisa sulle scelte strategiche, ma va tutto bene: Verhofstadt c’è, di @jimmomo https://t.co/kHM4dbLXXy
13/02 @ 18:01, AOC, ovvero il populismo di sinistra che non fa paura, di @DanieleMeloni80
https://t.co/TUErfk3l8t
L’appuntamento è fissato per la mattina di sabato 16 febbraio a Siena presso Palazzo Pubblico, sala delle Lupe, a partire dalle 9.45. Organizzato dal magazine online Atlantico, con due autorevoli e prestigiosissimi media partner (Panorama e La Verità), e con il patrocinio del Comune di Siena, si terrà il convegno “L’attrazione degli investimenti: nuove rotte sul territorio“. Molti…
Pubblichiamo la recensione del prof. Ludovico Martello al saggio di Pondrano Altavilla G., Scala A., “Ripensare i fondamenti della liberaldemocrazia nell’era di internet”, in “MicroMega”, 7/2018 L’ondata neopopulista, che corre lungo il web come un fiume in piena, sta travolgendo gli argini della democrazia liberale rappresentativa un po’ dovunque nel mondo: vecchi partiti e corpi…
Cari lettori, Atlantico Quotidiano si prende una pausa per le festività natalizie. E con l’augurio di trascorrere buone feste, vi dà appuntamento al 2019! Nel frattempo, regalatevi e regalate il nuovo numero cartaceo di Atlantico, “Le due sfide del 2019: crescita e immigrazione”, curato da Daniele Capezzone e Federico Punzi, pubblicato da Francesco Giubilei, e con…
Ha destato curiosità (e stupore, per molti versi) l’invito al Nato Defence College di Roma, il 17 dicembre scorso, di un professore russo proveniente dall’Università della tecnologia di Lappeenranta in Finlandia. L’evento aveva per oggetto proprio le relazioni tra Nato e Russia, e quindi per molti versi era naturale che ci fosse anche un interlocutore…
Lunedì pomeriggio a Roma, alle ore 18, presso la libreria “Cultora”, in via Ferdinando Ughelli, 39, si terrà la presentazione del nuovo numero della nostra rivista, dal titolo: “Le due sfide del 2019: crescita e immigrazione”. Interverranno alcuni degli autori dei contributi, Marco Gervasoni, Lorenzo Castellani e Fabrizia Sabbatini, oltre ai direttori editoriali Federico Punzi…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un articolo di Syra Rocchi, di recente censurata da Facebook, per approfondire il ragionamento avviato da Guido Bedarida riguardo la censura sui social media. La censura delle opinioni e dei fatti che Facebook esercita sui suoi utenti deve essere combattuta senza mezzi termini in quanto solo una delle modalità di avversione…
In un tweet del 26 ottobre Emma Bonino segnala che l’associazione Radicali italiani (da non confondere con il Partito Radicale) sul suo sito avrebbe “raccolto in un dossier una cronologia di episodi di aggressione o discriminazione su base razziale avvenuti in Italia da inizio giugno ad oggi”. “Senza pretese statistiche o scientifiche”, conclude, “l’elenco mostra…
Sabato 13 ottobre dalle ore 14.30 alle 20 al Centro congressi Cavour di Via Cavour 50/a a Roma si terranno gli “Stati generali della cultura di destra” organizzati dal movimento di idee Nazione Futura. “L’evento nasce con un duplice obiettivo – spiega il responsabile nazionale Francesco Giubilei -. Da un lato vogliamo dare un segnale di unità riunendo…
“Una bussola per l’Europa – Non c’è buon vento per il marinaio che non sa dove andare”. Questo il titolo del nuovo numero di Atlantico in uscita questo mese. Si può prenotarlo e ordinarlo a questo link. Tra i temi affrontati in questo numero, dedicato all’Europa: la partita del Consiglio europeo di giugno, difficile per…
“Il corpo umano è composto al 70 per da acqua, il resto è cinema”. Questo breve slogan rappresenta in pieno i temi principali che verranno toccati nell’“Aqua Film Festival” che si terrà a Roma da giovedì 7 a sabato 9 giugno presso i cinema “Caravaggio” e “Casa del Cinema” di Roma (ingresso gratuito). Si tratta…