01/05 @ 08:02, Al “cuore” del caro-energia: il rischio estinzione di massa delle imprese e le possibili soluzioni, di Mario Menich… https://t.co/CHABASUhfM
23/04 @ 11:16, Berlino rinuncerà mai al gas russo? Le promesse tedesche sembrano scritte sull’acqua, di Musso
https://t.co/QWQOAc63tw
21/04 @ 16:03, Putin, la Chiesa ortodossa e la dottrina del Russkij Mir per “rieducare” il mondo, di Michele Marsonet
https://t.co/RZ4QllB5Jg
21/04 @ 16:02, Draghi si vanta e la “libera informazione” non oppone un fiato, di Max Del Papa
https://t.co/cnkz3HXBqh
13/04 @ 19:56, Quando parlare delle Foibe era vietato: intervista a Daniele Moro, di Nathan Greppi
https://t.co/nIJrCSB7JV
13/04 @ 19:56, Putin & Friends: viaggio nel sottobosco dei putiniani italiani, di Fabrizio Baldi
https://t.co/ufRBnryeOC
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Giuseppe Lenzi Egregio direttore, scrivo a nome di mio padre che prima di morire (ha 87 anni) sente il dovere e l’onore di raccontare anche un’altra verità su quei giorni: cosa è accaduto a Bologna nell’aprile del ’45. Il nostro Paese sarà uscito dalla guerra civile (sono passati 77 anni) solo dopo…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dell’on. Antonio Zennaro, deputato della Lega L’Occidente deve far ritornare le fabbriche e le catene produttive, se vuole veramente essere forte nel nuovo contesto internazionale Sono giorni convulsi a livello geopolitico e diplomatico, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Putin ha messo in moto tutta una serie di…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dell’on. Antonio Zennaro, deputato della Lega Si è chiusa una settimana nera per i mercati finanziari, soprattutto europei, con l’indice FTSE-MIB della Borsa di Milano che ha ceduto oltre l’11 per cento. Il motivo di questo sell-off generalizzato è la grande incertezza generata dalla guerra in Ucraina, con aumenti…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento di Armando Simón* Censurati, dileggiati, perseguitati: tutti i medici e gli scienziati coraggiosi che denunciano la farsa intorno al Covid The ones who have been shouting, “Follow the Science!” loudest in the past few years are the most anti-scientific cohort. “If Science can’t be questioned it’s not Science anymore,…
Pubblichiamo un intervento di Giulio Centemero, deputato, capogruppo in Commissione Finanze e tesoriere della Lega Egregio direttore, come ho ricordato la scorsa settimana al Wednesday meeting di Americans for Tax Reforms, think tank guidato dal leggendario Grover Norquist – che trova il proprio equivalente italiano nell’Istituto Mercatus – e in un mio breve intervento su Economy,…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento di Armando Simón* The tree of liberty must be refreshed from time to time with the blood of patriots and tyrants. (Thomas Jefferson) Beginning in the spring of 1848, the people in various European countries – Saxony, Sicily, France, Hungary, Sweden, Poland, Denmark, Baden, Austria, Württemberg, etc. – decided…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa riflessione di Maurizio Ambrosini Chiudere esseri umani in un barattolo e farlo vorticare per due anni sino al limite dell’umana resistenza, in un crescendo di paura, di dolore e poi terrore, sino al punto di far oscurare la vista, obnubilare coscienza e ragione. Il primo risveglio nel buio di inquietanti…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa analisi della dott. ssa Maria Cristina Arpaia, psicoterapeuta Porre domande, verificare quanto le viene imposto come definizione non è un atto di disobbedienza, bensì il modo normale di funzionare della mente umana, è il modo sano di procedere della ragione. La mente è in un certo senso eretica, ha una…
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Susanna Ceccardi, parlamentare europeo della Lega “Per la Cina, qualsiasi tentativo d’influire sulle sue istituzioni e pratiche interne provoca un profondo risentimento”, scriveva Henry Kissinger nel 1974. Un concetto che si può facilmente estendere ad altre zone del mondo come i Paesi arabi, e che è ancora validissimo. Nel…
Esistono società politiche molto più influenti dei partiti che siamo abituati a conoscere. Società che costituiscono una sorta di “stanza di compensazione” fra la politica, gli intellettuali, i giornalisti e il mondo dell’alta finanza internazionale. Sono luoghi nei quali si progetta il futuro al riparo dalle piccole beghe quotidiane di palazzo e dalle competizioni elettorali….