01/05 @ 08:02, Al “cuore” del caro-energia: il rischio estinzione di massa delle imprese e le possibili soluzioni, di Mario Menich… https://t.co/CHABASUhfM
23/04 @ 11:16, Berlino rinuncerà mai al gas russo? Le promesse tedesche sembrano scritte sull’acqua, di Musso
https://t.co/QWQOAc63tw
21/04 @ 16:03, Putin, la Chiesa ortodossa e la dottrina del Russkij Mir per “rieducare” il mondo, di Michele Marsonet
https://t.co/RZ4QllB5Jg
21/04 @ 16:02, Draghi si vanta e la “libera informazione” non oppone un fiato, di Max Del Papa
https://t.co/cnkz3HXBqh
13/04 @ 19:56, Quando parlare delle Foibe era vietato: intervista a Daniele Moro, di Nathan Greppi
https://t.co/nIJrCSB7JV
13/04 @ 19:56, Putin & Friends: viaggio nel sottobosco dei putiniani italiani, di Fabrizio Baldi
https://t.co/ufRBnryeOC
Articoli
di Anna Bono
Storia e istituzioni dell’Africa all’Università di Torino, autrice di “Migranti!? Migranti!? Migranti!?” (Edizioni Segno).
La Gran Bretagna è determinata, nonostante le critiche, a realizzare l’annunciato progetto di trasferire in Rwanda almeno una parte degli emigranti che raggiungono il Paese illegalmente. “Ci saranno diversi ostacoli e impedimenti, principalmente da parte di studi legali che intendono fermare l’allontanamento di persone che non hanno il diritto di stare nel nostro Paese”, ha…
Chi ha votato contro la risoluzione di condanna o si è astenuto rappresenta il 55 per cento della popolazione mondiale. Sempre più evidente l’inadeguatezza dell’Onu, non solo inutile ma diventata terreno d’azione delle forze antagoniste all’Occidente Alle Nazioni Unite vale il principio “un Paese un voto”. Quindi il voto di Tuvalu, ad esempio, che ha…
In poco più di un anno nell’Africa sub sahariana sono stati realizzati sei colpi di stato. Sarebbero sette se non fosse fallito quello appena tentato in Guinea Bissau. La mattina del 1° febbraio uomini armati hanno fatto irruzione nel palazzo sede del governo mentre era in corso una riunione. Durante lo scontro a fuoco che…
Dal 15 al 20 novembre il segretario di Stato Usa Antony Blinken ha svolto il suo primo viaggio in Africa. Nel corso dei colloqui con le autorità dei Paesi visitati – Kenya, Nigeria e Senegal – Blinken ha illustrato le linee politiche per l’Africa della nuova amministrazione statunitense. “Troppe volte i Paesi africani sono trattati…
Il 25 ottobre in Sudan i militari hanno arrestato il primo ministro Abdallah Hamdok e gli altri esponenti civili del Consiglio supremo, l’organo di governo composto da civili e militari incaricato della transizione democratica dopo il colpo di stato militare che nell’aprile del 2019 ha deposto il presidente Omar al Bashir. A darne l’annuncio è…
I jihadisti africani hanno celebrato la vittoria dei Talebani in Afghanistan con compiaciuti proclami di vittoria, ma soprattutto moltiplicando gli attentati e gli attacchi. Dal 16 agosto hanno compiuto cinque attentati e 11 attacchi in nove Paesi, oltre a diverse operazioni minori. Il 18 agosto un convoglio militare, composto da soldati regolari e da combattenti…
Lord William Henry Cavendish-Bentinck, governatore inglese dell’India dal 1828 al 1835, appena arrivato a Calcutta decise di mettere fine al sati, istituzione indù che richiedeva alle vedove di suicidarsi bruciando vive sulla pira funebre dei mariti, e decretò la pena capitale per chi fosse coinvolto nella morte di una vedova per averla costretta o persuasa…
Il 17 maggio 40 profughi sono atterrati a Fiumicino, e di lì hanno raggiunto le regioni alle quali erano stati assegnati. Altri li hanno preceduti da quando nel 2017 la Comunità di Sant’Egidio ha firmato con il governo italiano un Protocollo di intesa per l’apertura di cosiddetti corridoi umanitari: espressione impropria per indicare il progetto…
La causa Lgtb in Italia ha conquistato la scena, mettendo almeno momentaneamente in secondo piano altre battaglie. Così quasi nessuno si è accorto che diversi personaggi dello spettacolo oltre a Fedez sono scesi in campo in questi giorni in difesa di diritti secondo loro negati e torti da raddrizzare. Sono Fiorella Mannoia, Gerry Scotti, Giobbe…
I veri ostacoli al successo delle vaccinazioni di massa in Africa: governi incapaci e corrotti e sistemi sanitari carenti o inesistenti Non si parla d’altro che del blocco all’esportazione in Australia di 250.000 dosi di vaccino AstraZeneca. Passa così in secondo piano, e non dovrebbe, la proposta avanzata dalla Commissione europea durante il summit del…