12/04 @ 16:50, Fu vera competenza? Il ruolo di Draghi nelle privatizzazioni sotto la lente della Corte dei conti, di Davide Rossi
https://t.co/fWISCWK8Nf
12/04 @ 16:49, Da cittadini a sudditi: l’incubo di una società sussidiata e divisa tra iper-garantiti e dimenticati, di Andrea Ven… https://t.co/gRdtMfTFz6
09/04 @ 18:37, Bruciato AstraZeneca, ma la colpa è dei giovani che saltano la fila. Draghi scaricabarile, come Conte, di Federico… https://t.co/r6A9M5i6cy
08/04 @ 19:40, Margaret Thatcher: la Lady di ferro che mise in pratica le ricette liberali nell’interesse dell’individuo e della n… https://t.co/IefK6Xl1Ni
08/04 @ 19:39, Mentre a Roma si chiacchiera ancora di AstraZeneca, a Londra vedono la luce in fondo al tunnel, di Nicholas Pellegr… https://t.co/dpGZOdoyLu
03/04 @ 11:59, Il caso Biot rafforza chi spinge per una politica anti-russa. Ma è nel nostro interesse? di Michele Marsonet
https://t.co/YP4I8M7DFQ
A dire il vero ero un po’ scettico all’inizio. Non mi sono mai piaciute le agiografie in vita. Nemmeno dei personaggi più grandi. Poi, vinta la resistenza del mio snobismo anti-nazional popolare, mi sono cimentato nella visione. Una vera sorpresa. È chiaro: il mio, come quello di altri romani e romanisti, è un giudizio favorito…
Il terzo capitolo della saga barcellonese di Zafon (che è in realtà il secondo), a parere di chi scrive è forse il più bello, senza nulla togliere ovviamente al capostipite, “L’Ombra del Vento”, col quale lo scrittore catalano ha avuto il successo mondiale che meritava. Qui c’è un’atmosfera gotica impreziosita da un personaggio, lo scrittore…
Il governatore della Campania, l’ex membro del Partito Comunista Italiano Vincenzo De Luca, in uno dei suoi roboanti e deliranti comunicati anti-Covid ha definito Halloween “una americanata monumento all’imbecillità”. Suona abbastanza strano che per colpire un virus considerato tremendo come la nuova ‘peste’, il Covid-19, si arrivi a insultare una festa che trae ispirazione da…
La 24 ore di Le Mans è probabilmente la gara automobilistica più famosa del mondo. Ancor più della F1. Probabilmente perché è la più vecchia o forse perché possiede il fascino della durata e della resistenza. I piloti sono visti come dei guerrieri che si scatenano su un’arena della velocità, che mette a dura prova…
ADRIANO ANGELINI SUT: Allora Massimiliano, partiamo dal boicottaggio delle tue opere che ti avrebbe lanciato, come l’hai chiamata, la “mullah” Michela Murgia, vuoi ricordarci qual è stato il casus belli? MASSIMILIANO PARENTE: Un mio tweet ironico in cui, prendendo come spunto il sessismo della Murgia, per la quale per esempio i maschi sono come figli…
Sulla pelle delle donne si gioca il destino del mondo. È sempre stato così. Il femminile è non solo l’oggetto del desiderio ma anche la pietra dello scandalo su cui poggia il racconto biblico, su cui i testi sacri giustificano repressioni e limitazioni. La donna crea la vita (e può farla terminare) e sul corpo…
Ed eccoci alla terza parte (in realtà il vero sequel de “L’Ombra del Vento”) della saga di Daniel Sempere, Fermin Romero de Torres e del Cimitero dei Libri Dimenticati. Eccoci di nuovo in quella meravigliosa Barcellona del passato che tanto mi ha fatto amare queste storie. Che dire. Il “Prigioniero del cielo” (Mondadori, 2012) per…
Nelle ultime settimane, il nemico invisibile che circola liberamente sulle strade delle nostre città, il fantasma, verrebbe da dire, che si aggira per l’Europa, ha ricominciato a colpire. Duramente. Certo, voi lo vedete sempre di più così, in maniera un po’ folcloristica, coi suoi abiti lunghi, il copricapo, la barba lunga, in alcuni quartieri è…
La prima edizione italiana risale al lontano 1° aprile 1973, uscita nella collana Urania di Mondadori. In realtà il racconto è del 1954 e non sono sicuro che a quell’epoca qualcuno l’avesse già tradotto. La storia è presto detta, Gilbert Nash (stupendo anagramma che sta per Gilgamesh), precipita sulla Terra in un periodo imprecisato nella…
In un tempo come questo in cui le cattedrali (gotiche) vengono bruciate, noi raccontiamo la storia della costruzione di una cattedrale (gotica). Una delle più belle d’Europa. La Catedral del Mar di Barcellona. Il romanzo, pubblicato nel 2009 da Tea in italiano, è uno dei grandi miracoli della narrativa popolare contemporanea che ancora ci fanno…